Il 24 novembre 2023: "Le professioni ordinistiche incontrano la cittadinanza: opportunità e futuro".

Venerdì 24 novembre 2023, dalle ore 8 alle ore 12.30, presso il Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo (viale Papa Giovanni XXIII, 106), gli Ordini Professionali del territorio, nel proprio ruolo istituzionale, incontrano la cittadinanza durante un evento aperto al pubblico e rivolto, in particolare, ai giovani che si stanno orientando nella scelta del percorso di studio. 
Agronomi, Architetti, Avvocati, Chimici e Fisici, Commercialisti ed Esperti contabili, Consulenti del Lavoro, Fisioterapisti, Geometri, Infermieri, Ingegneri, Medici ed Odontoiatri, Notai, Ostetriche, Periti Industriali, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e Veterinari, insieme, pur avendo peculiarità specifiche e tra loro diversificate, dall’ambito economico giuridico a quello tecnico e a quello sanitario hanno un minimo comun denominatore, che qualifica l'appartenza all'Ordine professionale di riferimento: la tutela dell’affidamento dei cittadini, che ogni iscritto all'Albo/Ordine/Collegio garantisce con competenza, professionalità e rispetto delle regole. 
I professionisti iscritti ai 19 Ordini presenti nella provincia di Bergamo, sono circa 32.000 e svolgono una funzione sociale, quotidianamente e silenziosamente. L'evento è l'occasione per dare “un volto ed una voce” alle diverse professioni, in cui ci si può affermare solo attraverso un lungo percorso formativo fatto di studio e di tirocinio e che prosegue con il constante aggiornamento. Professioni che sono permeate da regole
comportamentali di carattere deontologico, che non sono espressioni di istanze corporative ma veicolo del pubblico interesse al corretto esercizio della professione stessa.
La mattina inizia alle ore 8 e, dopo i saluti istituzionali dei presidenti degli Ordini e delle Autorità, l'incontro entra nel vivo con interventi alla scoperta delle diverse professioni: da quelle giuridico economiche - con Marcello Razzino (consulenti del lavoro), Giulio Marchesi (avvocati), Elena Legramanti (commercialisti ed esperti contabili) e Maurizio Luraghi (notai) - a quelle tecniche - con Alessandra Boccalari (architetti), Giuseppe Bassi (ingegneri), Massimo Locatelli (periti industriali), Renato Ferrari (geometri), Claudia Castiglione (agronomi e forestali) fino a quelle sanitarie con Stefano Almini (medici e chirurghi), Daniela Beretta (veterinari), Daniele Zamboni (chimici e fisici), Claudia Frigeni (ostetrici), Sabrina Pedrali (logopedisti), Cinzia Zaninoni (infermieri), Mattia Mazzoleni (fisioterapisti).
L'evento, patrocinato da Comune e Provincia di Bergamo e dall'Università degli studi di Bergamo con il contributo della Camera di Commercio di Bergamo, è inserito nel palinsesto di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
Per partecipare la prenotazione è obbligatoria a questo link: https://leprofessioni.eventbrite.com/
Scarica la locandina con il Programma della giornata (clicca qui)